Se passate nei paraggi, non può mancare una visita alla famosissima Abbazia Cistercense di San Galgano! O almeno, quello che ne resta, visto che il tetto crollò dopo che il campanile d venne colpito da un fulmine nel 1786. Il sito, diventato turistico, è costituito dall’eremo e dall’abbazia.
Nell’eremo è possibile vedere la famosa spada nella roccia: la leggenda narra che fu San Galgano, durante una notte di Natale nel XII sec, a conficcare la spada in una fessura di un masso per simboleggiare una croce, segno della sua conversione. Al di là delle leggende, l’Abbazia merita una visita per l’imponenza e la maestosità delle sue mura che contrastano con la totale assenza del tetto. I giochi di luce che si formano tra le mura sono molto suggestivi per la presenza delle aperture dove, un tempo, dovevano esserci un rosone e delle vetrate.